Candele spezzate alla 'Genovese' di Baccalà - MYSOCIALRECIPE (2025)

Scrivici su WhatsApp

  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Accedi al sito
  • Recupero Password
  • Non sei registrato?
  • Italiano
  • English

Archivio Ricette Primi Primi di mare

Ricetta di Antonio Sorrentino caricata il 14 Set 2016 alle 10:28

Scarica la certificazione (ZIP)

Ricetta d'AutoreCandele spezzate alla 'Genovese' di Baccalà - MYSOCIALRECIPE (2)

Un classico rivisitato è sempre di moda.Classiche, tradizionali... ci sono delle salse ormai patrimonio della cucina italiana, che per tempo di cottura vanno programmate in agenda. E' per questo che questi capolavori della cucina italiana come il ragù napoletano, la bolognese o la genovese , sono piatti la cui la preparazione la dedichiamo esclusivamente ai giorni di festa o alla domenica. In questo caso il nome genovese mutua dalla presenza abbondante della cipolla ramata, anche se ha caratteristiche diverse dalla ricetta originaria della "genovese", che prevede carni miste e cipolla ramata cotte a lungo in vino bianco, tirata fino a renderla di un colore scuro, quasi bronzo. In questo caso invece la cipolla viene cotta sempre molto ma nel brodo di pesce, per insaporirla di baccalà e poi c'è l' aggiunta dei filetti di baccalà motivo per cui la cottura deve essere veloce, altrimenti si sfalda troppo.Questa ricetta è composta da 3 prodotti per me straordinari: sua maestà il baccalà, le candele di Gragnano e la cipolla ramata di Montoro. Il baccalà uno dei pilastri della cucina italiana e soprattutto partenopea, consumato tutto l' anno, non può mai mancare sulle tavole nelle feste natalizie, fritto o scaldato che sia. Il baccalà non è altro il comune e ben noto merluzzo bianco dell' Oceano Atlantico settentrionale conservato sotto sale. Questo tipo di processo permette di trasportarlo in luoghi molto lontani e conservarlo molto a lungo. Prima di cucinarlo, il baccalà va dissalato. Tenetelo a mollo immerso in acqua fresca per almeno 3 giorni, cambiando l' acqua circa 15 volte, a intervalli regolari. Le candele sono un formato di pasta della tradizione gragnanese, pensato per essere accompagnato da sughi ricchi, di sostanza. La forma è simile a quella degli ziti, ma il diametro è maggiore. Le candele si spezzano in due o tre parti prima di essere cotte. L' abbinamento perfetto è con la "genovese" in tutte le sue varianti e con il ragù. La cipolla che ho impiegato non è una comune cipolla bensì è di alta qualità del tipo ramato, molto dolce, che si presta appunto tantissimo a questa preparazione; è anche una cipolla grande, che arriva a pesare anche kg 1,200! Non è transgenica, non preoccupatevi, è solo frutto della natura e di grandi coltivatori, e ovviamente voi potrete preparare la ricetta adattando altre qualità di cipolla (non rossa, non bianca ).Il baccalà e la genovese quindi sono un magico connubio; provare per credere!

Questa è una
ricetta di

Antonio SorrentinoCuoco

34 ricette pubblicate

Questa ricetta
è originale al

Candele spezzate alla 'Genovese' di Baccalà - MYSOCIALRECIPE (4)

%

N.B. La percentuale di originalità delle ricette fornisce soltanto un'indicazione e viene calcolata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza i contenuti inseriti nel nostro sito.

Ricette simili

Gustando la ricetta
ti sentirai

Candele spezzate alla 'Genovese' di Baccalà - MYSOCIALRECIPE (5)

Energico

Tempo di preparazione: 2 ore

Ingredienti per 4 persone:

500 g Candele o ziti
800 g 1 filetto di baccala
2 kg di cipolle ramate di Montoro
200 g pomodori datterini
n. 1 carota
n. 1 gambo di sedano
n. 1 spicchio di aglio
maggiorana
n. 1 bicchieri di vino bianco secco
sale e pepe q.b.

Preparazione

Deliscare e spellare il baccalà, tagliarlo a tocchetti piccoli e poi in quattro pezzi più grandi e condirlo con pepe e olio evo. Preparare un fumetto (brodo di pesce).
Versare gli scarti del baccalà, il sedano, la carota e la cipolla in abbondante acqua fredda e lasciarla sobbollire almeno un' ora fino ad ottenere un brodo. Nel frattempo tagliare le cipolle sottilmente.
In una pentola di coccio soffriggete nell' olio lo spicchio di aglio e le cipolle. Salate e profumate con la maggiorana. Coprite e lasciate trasudare le cipolle. Una volta evaporata l' acqua di vegetazione delle cipolle, coprite la preparazione con un bicchiere di vino e il brodo di pesce, cuocere fino a che sarà morbida, sfatta e bruna, e se necessario aggiungere brodo. Quando le cipolle saranno morbide e scure e avremo l' olio che affiora. Su di un lato della pentola possiamo aggiungete i tocchi di baccalà piccoli e grandi per farli rosolare, poi aggiungete i pomodorini spaccati a meta. Coprire con un coperchio per alcuni minuti in modo che il baccalà venga cotto con il vapore, poi tenete da parte i pezzi grandi con un pò di salsa per completare i piatti. A parte cuocere le candele artigianali precedentemente spezzate in abbondante acqua precedentemente salata per circa 20 minuti.
Eliminare l' acqua di cottura dalla pasta e saltate le candele in padella con la salsa di baccalà, in maniera che possano rilasciare amido e legare; aggiungere un pò di formaggio Parmigiano grattugiato e disponete nei piatti, completando con i tocchi di baccalà, prezzemolo e pomodorini.

1

Bevanda consigliata

Martino Aglianico "U Bianc" igt Basilicata
Uve rosse di Aglianico vinificate in bianco, conserva profumo e gusto intensi tipici dell' uva a bacca rossa.

Altre ricette di Antonio Sorrentino
Preparazione: 30 minuti Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di terra Risotto cacio, piselli cento giorni del Vesuvio e uovo marinato
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Antipasti di terra "Bombolona" Burrata di bufala panata e fritta
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 8 persone di Antonio Sorrentino Dessert/Gelati Meloncella, torta melone e miele di castagno
Preparazione: 30 minuti Ingredienti per 6 persone di Antonio Sorrentino Ricette di Natale La mia Cassata di OPLONTIS
Preparazione: 20 minuti Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di terra Spaghetti alla "Puverella" con verdurine
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 6 persone di Antonio Sorrentino Dessert/Gelati Pastierina, la Pastiera napoletana è scomposta
Preparazione: 8 ore Ingredienti per 12 persone di Antonio Sorrentino Primi di terra 'O rraù d' ò guardaporta
Preparazione: 2 ore Ingredienti per 6 persone di Antonio Sorrentino Antipasti di terra Parmigiana di melanzane al ragù con tocchetti di cioccolato fondente
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 6 persone di Antonio Sorrentino Primi di terra Ciuce di badessa ripiene e gratinate al ragù napoletano
Preparazione: 3 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare Spaghetti alla chitarra con genovese di polpo
Preparazione: 4 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di terra Paccheri con "genovese" di gambetto di Parma e mela annurca
Preparazione: 30 minuti Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Antipasti di mare "Catalana" di bufala e il gambero rosso
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 15 persone di Antonio Sorrentino Antipasti di terra "Zeppola salata" di San Giuseppe
Preparazione: 30 minuti Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Secondi di terra " 'A Purpetta " un quadro di mia nonna
Preparazione: 6 ore Ingredienti per 6 persone di Antonio Sorrentino Primi di terra Lasagna Celestina, pasta celestina al basilico con cuore di lasagna napoletana
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare Cozze e cibo degli dei
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Antipasti di terra Pastiera rustica con ricotta di bufala, carciofi, fave e piselli freschi
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 8 persone di Antonio Sorrentino Dessert/Gelati Pastiera dolce di capellini fior d'arancio e canditi
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di terra Mafaldona "Rutella riccia" con cuore di lasagna napoletana
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare Gnocchetti di baccalà alla boscaiola
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare Risone di semola in guazzetto di frutti di mare con lattuga di mare croccante
Preparazione: 3 ore Ingredienti per 6 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare Il mare nella "menesta" maritata
Preparazione: 40 minuti Ingredienti per 10 persone di Antonio Sorrentino Antipasti di mare "Gattò" di baccalà
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare "Grigia" di baccalà
Preparazione: 2 ore Ingredienti per 10 persone di Antonio Sorrentino Dessert/Gelati Caldacassata la "Montanara" diventa un dolce
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare Zuppetta di pane al pomodoro, cozze e basilico
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare Paccheri ripieni con ragù di polpo e ricotta di bufala
Preparazione: 1 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare Tortino di riso di Venere allo zafferano in guazzetto di frutti di mare
Preparazione: 30 minuti Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Dessert/Gelati Ricotta di bufala dolce con tartar di pera su crumble al cioccolato
Preparazione: 2 ore Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare Supplì Sorpresa di mare
Preparazione: 30 minuti Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Primi di mare CARBONARA DI MARE ALLE TRE UOVA
Preparazione: 40 minuti Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Antipasti di mare Il grande-piccolo pesce azzurro Parmigiana di Alici di Antonio Sorrentino
Preparazione: 40 minuti Ingredienti per 4 persone di Antonio Sorrentino Antipasti di mare Fiori di zucca ripieni di gamberi e ricotta di bufala di Antonio Sorrentino
Candele spezzate alla 'Genovese' di Baccalà - MYSOCIALRECIPE (2025)

FAQs

What are candele spezzate? ›

Candele Spezzate (broken candles) are a delicious variety of Candele, originally from the south of Italy, and their name and shape are derived from the candles that were carried during religious processions. This pasta is excellent 'au gratin' and perfect for capturing and soaking up all the sauce.

What is genovese sauce made of? ›

The sauce is prepared by sautéing either beef or veal with onions, and slowly cooking for two to ten hours. The onions are typically accompanied by minced carrots and celery in what is known as a soffritto.

What is the meaning of Alla Genovese? ›

Genovese in Pasta Alla Genovese actually refers to the city of Genoa, which is located in the Liguria region of Italy. It's a beautiful coastal city known for its rich culinary traditions. The dish is believed to have originated there, hence the name.

Where did pasta alla genovese originate? ›

That basil sauce is known as pesto alla Genovese. This dish is from Naples, most likely brought from Genoa in Northern Italy, though it might refer to the inventor's last name. Confused? Yeah well, it's a recipe that dates back at least 400 years, so the uncertainty of its origin is not surprising.

What is the difference between Bolognese and Genovese pasta? ›

Genovese is generally categorized as a non-tomato ragù, much like Bolognese. But, again like Bolognese, that doesn't mean it's completely tomato-free. It's common for cooks to work a small amount of tomato paste, or a handful of cherry tomatoes, into the sauce, and I found that both were welcome additions.

Is pesto the same as Genovese? ›

Genovese pesto is the classic, raw basil sauce that we all know and love, while Genovese sauce is a slow-cooked meat sauce that, despite its name, is most associated with Naples in the Campania region of Italy.

What is the most common sauce in Italy? ›

Salsa di Pomodoro

A versatile classic, made with vibrant Mutti tomatoes harvested at peak ripeness. If there's one staple in any Italian home, it's a simple tomato sauce.

What means Cosa Nostra? ›

Cosa nostra is Italian for 'our thing'. Want to learn more? Find out which words work together and produce more natural-sounding English with the Oxford Collocations Dictionary app.

What does Genovese mean in English? ›

Genovese is an Italian surname meaning, properly, someone from Genoa.

What is the meaning of Alla in Italian? ›

In Italian in some cases the preposition could be “semplici” (simple) “articolate” (with the article). For example the preposition “Dalla” is fusion between the simple preposition “da” + the feminine article “la” . “Alla” can be translated to "in", "at", "on", or "to", depending on the context in which it is used.

What city invented spaghetti? ›

Although Greek mythology shows the god Vulcan using a device that made strings of dough, it's widely believed “spaghetto” (the singular for spaghetti in Italian) originated in 12th century Palermo, in sunny Sicily. Made from durum wheat, each strand used to be 50cm long (in contrast to the 20-25cm we see today).

What does pesto mean in Italian? ›

The name pesto is the past participle of the Genoese verb pestâ (Italian: pestare), meaning 'to pound', 'to crush': the ingredients are "crushed" or ground in a marble mortar through a circular motion of a wooden pestle. The same Latin root gives us pestle.

What pasta shape for pesto genovese? ›

Pesto, on the other hand, flourishes best when paired with thinner noodles, such as spaghetti and linguine, and with shapes that have plenty of twists, grooves, curls, and troughs. Fusilli is not only one of the most well-known pasta shapes; it's also the UK's most popular and our ultimate shape to use with pesto.

Why is it called pesto genovese? ›

Flavorful Pesto

The name "Pesto" comes from the Genovese word "pesto," meaning to pound or to crush, referring to the traditional method of preparing the sauce using a mortar and pestle. However, this translation might be somewhat misleading, as the preparation involves more grinding than pounding.

What is the difference between pesto Genovese and pesto Siciliano? ›

What makes it different from Pesto Alla Genovese is that it uses almonds as opposed to pine nuts, and gets finished with fresh tomatoes, which are bountiful in the south. In Sicily, they use the Pachino tomato - which are small, sweet, and similar to cherry tomatoes.

What does pesto genovese taste like? ›

That's because, for all its simplicity, pesto is a pungent sauce. Don't believe me? Just think of what's packed into it: heaps of fresh, aromatic basil (an assertive herb all by itself); raw garlic; aged cheeses; and rich nuts, plus a good glug of spicy olive oil to hold it all together. There's nothing mild about it.

What is the difference between pesto Rosso and pesto Genovese? ›

Pesto Rosso, or red pesto in Italian, is a pesto that is tomato-based instead of the more classic green basil pesto Genovese. There are fresh versions of pesto rosso that use fresh tomatoes, but for this version, we're using umami-packed sun-dried tomatoes.

Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Neely Ledner

Last Updated:

Views: 6640

Rating: 4.1 / 5 (42 voted)

Reviews: 89% of readers found this page helpful

Author information

Name: Neely Ledner

Birthday: 1998-06-09

Address: 443 Barrows Terrace, New Jodyberg, CO 57462-5329

Phone: +2433516856029

Job: Central Legal Facilitator

Hobby: Backpacking, Jogging, Magic, Driving, Macrame, Embroidery, Foraging

Introduction: My name is Neely Ledner, I am a bright, determined, beautiful, adventurous, adventurous, spotless, calm person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.